Biciclette Gravel: versatili e avventurose

Biciclette Gravel: versatili e avventurose

Negli ultimi anni, le biciclette gravel hanno conquistato un posto di rilievo nel mondo del ciclismo. Ma cosa le rende così speciali? Il loro successo è dovuto alla straordinaria versatilità: sono in grado di affrontare sia l'asfalto che i sentieri sterrati, offrendo un'esperienza di guida fluida e soprattutto confortevole. Nate per rispondere all’esigenza di ciclisti avventurosi e amanti dell’esplorazione, queste bici combinano le caratteristiche migliori delle bici da corsa e delle mountain bike, garantendo prestazioni elevate e grande libertà di movimento.

Se stai cercando una bici che ti accompagni ovunque, dal commuting quotidiano alle avventure off-road, il mondo delle gravel potrebbe fare al caso tuo. Scopriamo insieme la loro storia, le diverse tipologie e perché sempre più ciclisti le scelgono.


Cosa sono le biciclette gravel?

Le biciclette gravel sono progettate per affrontare una vasta gamma di terreni, dalle strade asfaltate ai sentieri sterrati, senza sacrificare comfort e prestazioni. Potremmo definirle come il perfetto punto d'incontro tra le bici da corsa e le mountain bike: leggere e scattanti come le prime, ma più resistenti e stabili come le seconde.

A livello estetico, una gravel ricorda molto una bici da corsa, ma con geometrie più rilassate, copertoni più larghi e una maggiore capacità di assorbire le asperità del terreno. Sono dotate di freni a disco, forcelle con ampio passaggio per i pneumatici e spesso predisposizione per montare borse e accessori, il che le rende ideali anche per il bikepacking e i lunghi viaggi.


Le origini del fenomeno gravel

Il gravel cycling nasce negli Stati Uniti, in particolare nelle vaste pianure del Midwest, dove le strade sterrate (per l'appunto, gravel roads) si estendono per migliaia di chilometri. Qui, gli appassionati di ciclismo hanno iniziato a cercare un'alternativa alle bici da corsa, che faticavano su questi terreni sconnessi, e alle mountain bike, considerate troppo pesanti per le lunghe distanze.

La soluzione è arrivata con biciclette ibride, in grado di unire la velocità su strada con la resistenza su sterrato. Negli ultimi anni, questo concetto si è evoluto fino a diventare un vero e proprio settore a sé nel mondo del ciclismo, con marchi sempre più attenti a sviluppare modelli specifici per il gravel. Brand come Basso, Cinelli o Bergamont hanno investito molto in questa categoria, offrendo soluzioni innovative per ogni esigenza.


Le diverse tipologie di gravel bike

Non tutte le bici gravel sono uguali. Esistono diverse varianti pensate per soddisfare esigenze specifiche:

  • Gravel Race: Progettate per chi cerca velocità e prestazioni elevate, con geometrie più aggressive e peso ridotto. Perfette per chi vuole affrontare gare e lunghe pedalate ad alta intensità. Un esempio di questa categoria è la Basso Palta, una bici performante e raffinata pensata per i ciclisti più esigenti.

  • Adventure / Bikepacking Gravel: Modelli più robusti, con la possibilità di montare borse e accessori per affrontare lunghi viaggi. Hanno geometrie più comode per affrontare ore in sella. La famiglia delle Cinelli Zydeco oppure delle Cinelli Hobootleg sono un ottimo esempio di bici gravel orientate all’avventura.

  • All-road / Endurance Gravel: Perfette per chi vuole una bici versatile, adatta sia ad asfalto che sterrati leggeri, con una posizione più rilassata. Uno dei modelli più interessanti in questa categoria è la Basso Tera, una gravel moderna in alluminio e carbonio, progettata per offrire massimo controllo e comfort su qualsiasi superficie.

  • Monster Gravel: Bici con copertoni ancora più larghi e geometrie vicine a quelle delle MTB, pensate per affrontare terreni molto sconnessi e avventure estreme. 


Trasmissioni: 1x o 2x?

Uno degli aspetti più importanti da considerare nella scelta di una gravel è il tipo di trasmissione.

  • Le trasmissioni 1x (monocorona) sono sempre più popolari nel mondo gravel, perché offrono maggiore semplicità, meno manutenzione e un cambio più fluido su terreni misti. Tuttavia, possono avere una gamma di rapporti leggermente più limitata.

  • Le trasmissioni 2x (doppia corona) sono più simili a quelle delle bici da corsa e permettono una maggiore varietà di rapporti, risultando utili per chi percorre lunghe distanze su asfalto o affronta salite impegnative.

I gruppi più utilizzati nel gravel provengono dal mondo della strada e della MTB, con soluzioni specifiche di Shimano (GRX), SRAM (XPLR e Eagle) e Campagnolo (Ekar), ognuna con le proprie peculiarità.


Gomme e scelta del battistrada

Un altro elemento chiave nelle bici gravel è la scelta delle gomme. La loro larghezza e il tipo di battistrada variano in base al tipo di terreno che si affronta:

  • Gomme da 32-38 mm: Ideali per chi pedala soprattutto su asfalto con qualche tratto di sterrato leggero.

  • Gomme da 40-45 mm: Vengono spesso fornite come primo montaggio perché offrono un ottimo compromesso tra grip e scorrevolezza, perfette per un uso misto.

  • Gomme da 47 mm e oltre: Consigliate per sterrati più tecnici e impegnativi, simili a quelli affrontati dalle mountain bike.

Andrebbe poi approfondito il discorso sulle mescole delle gomme oppure della loro tassellatura, ma per non creare confusione sarà oggetto di un articolo futuro.


In conclusione

Le biciclette gravel rappresentano una delle evoluzioni più interessanti del ciclismo moderno, unendo prestazioni, comfort e spirito di avventura. Se sei alla ricerca di una bici che ti permetta di pedalare ovunque senza limiti, il gravel potrebbe essere la scelta perfetta per te.

Da La Bicicletta Terni, puoi trovare modelli delle migliori marche come Cinelli, Basso e Bergamont, pronti per accompagnarti in ogni tua avventura. Che tu voglia una bici leggera e performante come la Basso Palta, una compagna di viaggio affidabile come la Cinelli Zydeco, o una gravel moderna e innovativa come la Basso Tera, siamo qui per consigliarti la soluzione perfetta per le tue esigenze. Vieni a trovarci e scopri il mondo delle gravel!

 

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.