Scegliere la bicicletta giusta non significa solo trovare il modello ideale, ma anche assicurarsi che la sua taglia sia quella corretta. Una bici troppo grande o troppo piccola può rendere la pedalata scomoda, ridurre l'efficienza e persino causare dolori a lungo termine. Ma come si fa a scegliere la misura perfetta? In questa guida ti spiegheremo tutto ciò che devi sapere per trovare la taglia giusta in base alla tua altezza, al tipo di bicicletta e alle tue esigenze.
Perché è importante scegliere la taglia giusta?
Immagina di dover guidare un'auto con il sedile troppo lontano dai pedali o troppo vicino al volante. Non sarebbe né comodo né sicuro. Lo stesso vale per la bicicletta: una misura errata può portare a problemi come:
-
Dolori muscolari e articolari, soprattutto a schiena, ginocchia e collo.
-
Minore efficienza nella pedalata, che significa più fatica e meno velocità.
-
Difficoltà nel controllo della bici, specialmente in curva o su terreni sconnessi.
Una bici con la taglia giusta, invece, ti permette di pedalare in modo naturale e senza sforzi inutili, migliorando sia il comfort che le prestazioni.
Come prendere le misure per scegliere la bici
Per trovare la taglia perfetta, ci sono due parametri fondamentali da considerare:
-
L’altezza totale
-
La lunghezza del cavallo (ovvero la distanza dal pavimento all’inguine, misurata in piedi scalzi)
Mentre misurare l'altezza totale ci fornisce solo dati indicativi per la scelta della misura corretta, la lunghezza del cavallo è particolarmente importante perché determina la distanza ideale tra sella e pedali, influenzando direttamente la tua posizione in sella. Consigliamo caldamente di affidarsi a quest'ultimo dato per una scelta mirata.
Come misurare la lunghezza del cavallo:
-
Mettiti in piedi scalzo con le gambe leggermente divaricate.
-
Posiziona un libro o una livella tra le gambe, spingendolo delicatamente contro l’inguine.
-
Misura la distanza dal pavimento alla parte superiore del libro.
Questa misura ti servirà per calcolare la taglia del telaio ideale per la tua bici.
Le diverse taglie per ogni tipo di bicicletta
Non tutte le biciclette seguono gli stessi criteri di misurazione. Ad esempio, una mountain bike ha un telaio più compatto rispetto a una bici da corsa, quindi le taglie vanno calcolate in modo diverso. Negli ultimi anni si è diffusa la misurazione basata sul tubo verticale, ma ogni produttore adotta proprie linee guida. Per questo, consigliamo di verificare direttamente sul sito del marchio. Se invece sei interessato a uno dei nostri modelli, non esitare a contattarci per qualsiasi chiarimento!
🚴 Bici da corsa
Le biciclette da corsa hanno telai leggeri e slanciati, progettati per la velocità e l'efficienza. La taglia del telaio si calcola con questa formula:
Cavallo (cm) x 0,665 = Taglia del telaio (cm)
Ad esempio, se la tua lunghezza del cavallo è 80 cm: 80 x 0,665 = 53 cm di telaio
🚵 Mountain Bike (MTB)
Le MTB hanno telai più corti e robusti, pensati per affrontare terreni sconnessi. La misura del telaio si calcola in pollici:
Cavallo (cm) x 0,226 = Taglia del telaio (in pollici)
Ad esempio, con un cavallo di 80 cm: 80 x 0,226 = 18 pollici
🚲 Bici da città e trekking
Le bici da città e trekking sono progettate per il comfort e spesso hanno geometrie più rilassate. La taglia del telaio si calcola in modo simile a quella da corsa, ma è opportuno notare come molto spesso questa tipologia di bici sia venduta in taglia unica, poiché maggiormente regolabile sulle proprie esigenze.
Cavallo (cm) x 0,66 = Taglia del telaio (cm)
Se hai un cavallo di 80 cm: 80 x 0,66 = 52,8 cm
A cavallo tra due taglie: quale scegliere?
Se ti trovi tra due taglie, a prescindere dalla tipologia di bicicletta, la scelta dipende dal tuo stile di guida e dalle regolazioni possibili.
- Optare per la taglia più piccola significa avere una bici più agile, reattiva e leggera, ideale per chi predilige una posizione sportiva e aerodinamica.
- Scegliere la taglia più grande offre maggiore stabilità e comfort, perfetta per chi preferisce pedalare in modo più rilassato.
In molti casi, regolazioni su sella, attacco manubrio e pedivelle possono compensare eventuali differenze tra due misure. Se hai dubbi, contattaci: ti aiuteremo a trovare la soluzione perfetta per te!
Tabelle di riferimento per la scelta della taglia
Se non vuoi fare calcoli, puoi consultare una tabella di riferimento basata sulla tua altezza, tenendo presente che si tratta di un valore indicativo. È sempre preferibile affidarsi a un dato più preciso, come la misurazione del cavallo.
Bici da corsa:
Altezza (cm) | Taglia Telaio (cm) | Taglia Standard |
---|---|---|
150-160 | 47-49 | XS |
160-170 | 50-52 | S |
170-175 | 53-54 | M |
175-180 | 55-56 | L |
180-185 | 57-58 | XL |
185-190 | 59-60 | XXL |
Mountain Bike:
Altezza (cm) | Taglia Telaio (pollici) | Taglia Standard |
150-160 | 13-14 | XS |
160-170 | 15-16 | S |
170-175 | 17-18 | M |
175-180 | 19-20 | L |
180-185 | 21-22 | XL |
185-190 | 23-24 | XXL |
Altri aspetti da considerare
Oltre alla taglia, diversi fattori possono influenzare la scelta della bicicletta:
- Geometria del telaio - Ogni marchio adotta un design specifico, quindi due bici della stessa misura possono offrire sensazioni diverse quando le provi.
- Regolazioni personalizzate - Sella, manubrio e pedivelle possono essere adattati per migliorare la postura e il comfort in sella. Non è quindi detto che una volta acquistata una taglia errata questa non possa poi più essere adattata.
- Diverse nomenclature - Ogni brand utilizza un proprio sistema di misurazione: alcuni indicano le taglie con lettere (S, M, L...), altri in pollici o centimetri. Solitamente però le biciclette da corsa vengono misurate in centimetri, mentre le mountain bike adottano pollici o lettere.
- Telai sloping - Negli ultimi anni, la misurazione è diventata più complessa a causa dei telai sloping, sempre più diffusi anche sulle bici da corsa. Per questo motivo, in particolare per le BDC, consigliamo di contattarci per una consulenza personalizzata o di affidarsi a un biomeccanico per individuare la misura più adatta.
- Misurazione del cavallo e altri fattori - La misura del cavallo è un ottimo punto di partenza per determinare la taglia della bicicletta, ma per una scelta davvero accurata è fondamentale considerare anche altri aspetti, come la lunghezza del tronco e delle braccia, oltre al grado di flessibilità. Questi elementi diventano particolarmente rilevanti per le bici da corsa e per chi pratica il ciclismo a livello sportivo, dove una posizione ottimale può fare la differenza in termini di efficienza.
Conclusione
Scegliere la taglia giusta della bicicletta è fondamentale per garantire comfort, efficienza e piacere di guida. Misura correttamente le tue proporzioni, consulta le tabelle di riferimento e, se possibile, prova sempre la bici prima dell'acquisto. Questa guida offre un punto di partenza, ma per una scelta davvero precisa consigliamo di affidarsi a un biomeccanico qualificato, in grado di valutare al meglio le tue esigenze e la tua conformazione fisica.
Noi di La Bicicletta Terni siamo sempre a disposizione per aiutarti a trovare la bici perfetta, offrendoti consigli personalizzati. Non lasciare che una misura sbagliata comprometta la tua esperienza: scegli con attenzione e goditi ogni pedalata!